-
ZoomSud
Secondo il Presidente Mattarella "Mentre si riaffaccia la tentazione di arrendersi all'idea che possa esistere il lavoro povero" è necessario "affermare con forza il carattere del lavoro come primo, elementare, modo costruttivo di redistribuzione del reddito…
-
TIZIANA CALABRO'
Quando entriamo nella stanza, la spaziosa e luminosa cucina di Casa Mulini di Milena Praticò, sulle colline di Pellaro in provincia di Reggio Calabria, lei è in alto. È in piedi su un tavolo ricoperto da un lenzuolo bianco, ideale continuazione del suo abito.…
-
SIMONE DE MAIO
Il rosa è il colore femminile per eccellenza che qualifica, peraltro, un determinato genere letterario, ovvero il romanzo rosa. Tale genere, solitamente bistrattato dall’universo culturale, è servito per mostrare bisogni e desideri propri delle donne e,…
-
FIIPPO VELTRI
‘’Questa nostra Repubblica non c’è stata donata su un piatto d’argento, ce la siamo conquistata noi dopo una lunga lotta di vent’anni contro il fascismo e dopo due anni di guerra contro il nazifascismo. Dietro ogni articolo della Carta Costituzionale stanno…
-
MARIA FRANCO
«La città di R. si estendeva per qualche chilometro di costa, delimitata ad est da una serie di basse colline di origine vulcanica, a ovest da un lungomare che scorreva quasi dritto per qualche chilometro, dal piccolo porto all’estremità nord fino alla…
-
MARCELLO FURIOLO
Il Paese sta attraversando un altro momento non facile del suo scivoloso cammino all’interno di una congiuntura europea e internazionale tra le più complesse dalla fine della seconda Guerra Mondiale a oggi. La guerra di Putin in Ucraina ha superato ormai i…
-
ALDO VARANO
Il centrosinistra, e anche le sue singole componenti, del resto, hanno alle spalle più storie di rotture che di aggregazione e ricomposizione. Una tendenza diametralmente opposta alle vicende che da sempre hanno accompagnato il centrodestra italiano che…
-
ANTONIO CANTARO*
Tra la retorica dell’interesse nazionale e le scelte dell’esecutivo c’è di mezzo il mare. Ma la ‘colpa’ non è del mare. È il nazional-conservatorismo, bellezza! Prima le opposizioni lo capiscono e prima la denuncia dello scarto tra “poesia” e “prosa” sarà…
-
GIUSEPPE TRIPODI
Le «cordovane» di Occhiato in Oga Magoga Giuseppe Occhiato (Mileto 1934-Firenze 2010) a differenza che in vita, sta interessando post mortem studiosi ed editori. Ne sono prova molteplici saggi, pubblicazioni miscellanee, monografie e disparati articoli a…
-
ALDO VARANO
Il momento peggiore sulle condizioni di salute di Berlusconi è stato giovedì scorso quando, dopo la lettura dei giornali, sono cresciute in modo esponenziale, in Italia, in Europa e nel mondo, le preoccupazioni per la sua vita. Solo dopo mezzogiorno del 6…
-
FIIPPO VELTRI
Il PNRR non e’ un piano di spesa e la Meloni e i suoi ministri sono oggi alle prese con l’ennesima emergenza del loro Governo, alla ricerca di un compromesso con Bruxelles.Il primo punto è stato quello di racimolare il maggior numero di progetti – spesso…
-
ZoomSud
70 anni fa "Fiori bianchi sul feretro della ragazza morta a Ostia. Una disgrazia secondo la polizia". "La polizia ha scelto la versione della disgrazia. Molti punti oscuri". Furono questi i titoli del Corriere della Sera e di Paese Sera il 17 aprile 1953.…
-
ISAIA SALES
La particolare vocazione delle mafie italiane a intrecciare relazioni con coloro che detengono potere politico, economico, professionale e istituzionale, è dimostrato dal particolare rapporto che esse hanno stabilito negli ultimi decenni con alcune logge…
-
MARIA FRANCO
Il 18 luglio 1992, in seguito al bombardamento dell’orfanatrofio di Bjelave, un gruppo di bambini venne trasferito da Sarajevo in Italia. Alcuni erano effettivamente orfani, altri erano stati collocati nell’orfanatrofio per difficoltà economiche o per…
-
Francesco Savino*
"Chi state servendo il bene comune o la carriera personale? Il popolo o lo stemma? Il Municipio o la sezione? Il tricolore o labandiera del partito? Un giorno il Signore vi chiederà conto se lospirito che ha animato il vostro impegno politico è stato quello…