Il 18 luglio 1992, in seguito al bombardamento dell’orfanatrofio di Bjelave, un gruppo di bambini venne trasferito da Sarajevo in Italia. Alcuni erano effettivamente orfani, altri erano stati ...
"Chi state servendo il bene comune o la carriera personale? Il popolo o lo stemma? Il Municipio o la sezione? Il tricolore o labandiera del partito? Un giorno il Signore vi chiederà conto se ...
David Grossman nei giorni scorsi ha scritto su Repubblica: ”La Biblioteca Nazionale deveessere lasciata fuori dal mercato della politica” e io ho avuto di fronte la nostra BibliotecaCivica chiusa ...
Paola, affermata editorial stylist, lascia dopo tantissimi anni Milano per tornare a Pietranera, piccolo paese del reggino, per assistere ai funerali del fratello più piccolo, Matteo, morto in ...
Molto stimolanti le considerazioni di Filippo Veltri e Franco Ambrogio nel libro Regioni. 50 anni di fallimenti (edito da Rubbettino) che partendo dal caso disperato della Calabria, ultima regione ...
Venticinque anni sono appena trascorsi dalla istituzione della Capitaneria di porto e della Autorità portuale e sono già mutate percezione e fruizione del porto di Gioia Tauro (come peraltro ...
Cutro, 9396 abitanti all’ultimo censimento, deve il titolo di Città alle imprese straordinarie di Leonardo Di Bona, detto Puttino, invincibile e mitico giocatore di scacchi, che primeggiò in una ...
A circa un anno dalla pubblicazione di Pentidattilo 1686. Il Grido del Falco di Tania Filippone,edito da Città del Sole, arriva in libreria Il giglio, la spada e la mano di pietra –Antonia Alberti ...
FENOMENOLOGIA DEL FESTIVAL DI SANREMOMarcello FurrioloEra il 1961 quando Umberto Eco scriveva uno storico pamphlet dal titolo “Fenomenologiadi Mike Bongiorno”. Il paese, uscito da una guerra ...
Era l’anno 1840 quando Ferdinando II re delle Due Sicilie, che nel corso del suo lungo regno dedicò molta attenzione e interesse particolare alla Sicilia, diede incarico per uno studio di ...
«Cosma Pascale morì di setticemia all’età di diciassette anni, alle sedici e quaranta di un pomeriggio del novembre del 1927.» Una fine ingiusta causata da un aborto imposto dalla piissima ...
Sarti Volanti di Annarosa Macrì, Rubbettino editore
Non è composto da capitoli Sarti Volanti di Annarosa Macrì, in libreria dal 17 febbraio edito da Rubbettino, ma da trenta variazioni (più un ...
Il dibattito in corso sull’autonomia differenziata procede fra toni accesi e scontri politici. E affronta tutte le materie del progetto governativo, in particolare l’attenzione si sofferma ...