Quattro sono le date canoniche in cui a Reggio si fanno i crispeddhi: in dicembre per la festa dell’Immacolata e le vigilie di Natale e Capodanno, in marzo per la festa di San ...
Ci ha lasciato alcune ore fa Pasquale, per tutti Lino, Versace, professore emerito: non amava i clamori della cronaca, preferiva fare.
Conobbi Lino Versace esattamente cinquanta anni fa in ...
Scrivere…Scrivere... per vincere? In Calabria? In Calabria. La prima volta fu alle elementari, un concorso per alunni di quinta. Una lettera. Alla mamma.Premiazione al Teatro Cilea. Oltre ...
Esiste da qualche tempo in Calabria un dibattito che verte sull’alternativa partenza-restanza o, meglio, sulle opportunità che quel dualismo, o uno dei suoi elementi, avrebbe prodotto al ...
Spetterà in futuro agli storici definire il ruolo di Giorgio Napolitano nella storia d’Italia e nelle vicende della Repubblica. Un ruolo di primo piano se si tiene conto che fu l’unico ...
Reghnumi in greco antico significa spezzare, da questo termine deriva Reghion, il nome che i Calcidesi dell’Eubea vollero dare alla colonia da essi fondata nel 730 a. C., l’attuale Reggio ...
Antonio Scurati dopo il suo doppio M. torna sul tema. Con il suo fascino potente e consolatorio, cento anni fa Mussolini sedusse l’Italia mentre i suoi squadristi la violentavano. In quel duplice ...
Da martedì della settimana scorsa gli iscritti al corso di laurea in Infermieristica dell’Università della Calabria (a proposito: le domande arrivate sono state più del triplo dei posti ...
Il titolo, sia stato esso trovato dall'autore o da un editor, frutto dei conciliaboli tra questi o con altri soggetti della catena editoriale, è uno dei più lunghi mai inventati per un romanzo.
Il ...
Poteva sfidarlo a qualunque gioco col libro delle quaranta pagine, a briscola, a scopa, a pizzichino, ... se voleva, o gli faceva il mazzone o gli teneva nascosti i carichi grossi, a ...
Concita De Gregorio, a Reggio per la premiazione del Rhegium Julii, è stata conquistata dai ragazzi del liceo Da Vinci e ne ha scritto con toni ammirati su Repubblica: “Mi è tornata ...
«“Non può essere vero.” Lina non si capacita dell’ingiustizia che vede aleggiare minacciosa sul suo paese come una nuvola nera. E se la prende con la rivolta di Reggio, con il padre che ...
Cinquatantre anni fa, il 14 luglio del 1970, scoppiava la Rivolta a Reggio Calabria. Una lunga sommossa popolare (il 23 febbraio 1971 i mezzi corazzati dell’esercito espugneranno le ultime ...