«Da qualche anno sia nella Diocesi di Cassano all’Jonio, che a Cosenza e in alcuni paesi del cosentino si fa memoria dell’opera sociale di don Carlo De Cardona (Morano Calabro 4 maggio 1871 – ...

Quando entriamo nella stanza, la spaziosa e luminosa cucina di Casa Mulini di Milena Praticò, sulle colline di Pellaro in provincia di Reggio Calabria, lei è in alto. È in piedi su un ...

«La città di R. si estendeva per qualche chilometro di costa, delimitata ad est da una serie di basse colline di origine vulcanica, a ovest da un lungomare che scorreva quasi dritto per ...

Era l’anno 1840 quando Ferdinando II re delle Due Sicilie, che nel corso del suo lungo regno dedicò molta attenzione e interesse particolare alla Sicilia, diede incarico per uno studio di ...

Il rosa è il colore femminile per eccellenza che qualifica, peraltro, un determinato genere letterario, ovvero il romanzo rosa. Tale genere, solitamente bistrattato dall’universo culturale, è ...

Le «cordovane» di Occhiato in Oga Magoga Giuseppe Occhiato (Mileto 1934-Firenze 2010)  a differenza che in vita, sta interessando post mortem studiosi ed editori. Ne sono prova ...

David Grossman nei giorni scorsi ha scritto su Repubblica: ”La Biblioteca Nazionale deveessere lasciata fuori dal mercato della politica” e io ho avuto di fronte la nostra BibliotecaCivica chiusa ...

‘’Questa nostra Repubblica non c’è stata donata su un piatto d’argento, ce la siamo conquistata noi dopo una lunga lotta di vent’anni contro il fascismo e dopo due anni di guerra ...

La particolare vocazione delle mafie italiane a intrecciare relazioni con coloro che detengono potere politico, economico, professionale e istituzionale, è dimostrato dal particolare ...
Load More